13-01-2017
1. DENTIFRICIO
È un metodo semplice e non è detto che sia efficace su ogni tipo di pelle. Inumidite il viso con dell’acqua tiepida, quindi ricoprite il brufoletto con un pò di dentifricio. Lasciatelo in azione per una quindicina di minuti (a meno che non vi causi fastidiosi bruciori) e poi rimuovetelo delicatamente con dell’acqua. Il dentifricio dovrebbe contribuire ad asciugare il brufoletto, facendolo scomparire più rapidamente. Tuttavia, ricordate di non applicarlo mai sul viso come se fosse una maschera, perché potrebbe provocarvi arrossamenti, bruciori e pruriti!
2. BICARBONATO DI SODIO
Mescolate un cucchiaino di bicarbonato con un cucchiaino di acqua e applicate la pasta ottenuta sul brufoletto, lasciandola agire per un quarto d’ora. Il bicarbonato dovrebbe asciugare il brufolo, riducendone le dimensioni, fino a farlo scomparire.
3. ACETO BIANCO
Versate poche gocce di aceto bianco su un batuffolo di cotone e poi applicatelo per qualche minuto sul brufoletto, esercitando una leggera pressione. In questo modo, dovreste accelerarne la scomparsa.
4. LIMONE
Il metodo è identico a quello usato per l’aceto: versate alcune gocce di succo di limone su un batuffolo di cotone e poi applicatelo sul brufoletto, per asciugarlo e liberarvene più rapidamente.
5. GHIACCIO
Il ghiaccio è molto utile per ridurre infiammazioni e gonfiori sul viso: quindi, potrebbe risultare efficace anche per alleviare i rossori e i rigonfiamenti provocati dai brufoli. Visto che tentare non nuoce, passate un cubetto di ghiaccio sul brufoletto o sull’area che volete trattare e…incrociate le dita!
6. AGLIO
Prendete delle fettine di aglio crudo e strofinatele sul brufoletto e sugli eventuali punti neri di cui volete liberarvi: nonostante il cattivo odore, l’aglio vi aiuterà a ripulire e purificare la pelle. Per questo, sarebbe indicato ripetere l’operazione più volte al giorno.