10 SEGNALI DI UNA CARENZA DI ZINCO NELL’ORGANISMO.

28-11-2018

Le persone non lo sanno, ma la carenza di zinco è più diffusa di quanto non si immagini: una persona su tre potrebbe soffrirne senza rendersene conto. Un’insufficiente assunzione di questo elemento può portare a gravi squilibri nel nostro organismo, e sembra inoltre che favorisca l’insorgere di malattie degenerative. Lo zinco è infatti un minerale importantissimo per rimanere in salute. Partecipa allo svolgimento di diverse funzioni del nostro organismo e aiuta a stimolare l’attività di 100 enzimi differenti. Concorre nello sviluppo della risposta immunitaria, per una corretta e veloce guarigione delle ferite, favorisce la salute della pelle e degli organi genitali. Regola inoltre l’azione dell’ormone della crescita. Vediamo allora quali sono i sintomi legati a una carenza di zinco nell’organismo e come intervenire.

SINTOMI DI UNA CARENZA DI ZINCO

Non è semplice riuscire a riconoscere subito i sintomi di una carenza di zinco, visto che sono simili a quelli legati ad altre problematiche e, quindi, possono essere scambiati facilmente per qualcos’altro. Ecco quali sono:

• Alterazioni della pelle, come smagliature, eczemi o acne.
• Diminuzione della risposta immunitaria: ci si ammala più di frequente e si è maggiormente soggetti alle infezioni.
• Macchie sulle unghie (macchie bianche). Le unghie possono essere un indicatore di diverse malattie, tra cui anche la carenza di zinco che genera la formazione di macchie bianche sulla superficie.
• Fragilità capillare.
• La stanchezza può essere collegata a varie problematiche, tra cui una carenza di ferro, ma è anche uno dei sintomi della carenza di zinco.
• Lenta cicatrizzazione delle ferite, di qualsiasi genere, anche di un piccolo taglietto.
• Ritardo nella crescita, soprattutto quella dei bambini, visto che lo zinco regola la funzionalità dell’ormone preposto allo sviluppo.
• Scarso appetito.
• Problemi di sonno.
• Problemi mestruali o livelli bassi di testosterone, in base al genere.

Per fortuna, quasi sempre, le carenze di nutrienti possono essere corrette attraverso l’alimentazione. Sono diversi i cibi che possono aiutarci in caso di carenza di zinco. In genere, si sa che questo minerale è presente in ostriche e pesci come aringhe e sardine, ma ci sono anche diversi alimenti di origine vegetale che lo contengono. Ad esempio, i cereali integrali, i legumi, noci e semi. Attenzione però ai vostri abbinamenti. L’assorbimento di zinco, infatti, potrebbe essere contrastato da fitati e ossalati. Anche i semi di zucca possono essere una buona fonte di zinco. In alternativa, comunque, potete trovare diversi integratori naturali.

Bonus William Hill
Bonus Ladbrokes

Copyright © 2014-2025 Naturopata Angelo Ortisi - Tutti i diritti riservati.

Powered by Warp Theme Framework
Premium Templates