25-11-2019
Quando vi coricate, provate mai una sgradevole sensazione alle gambe, che vi costringe a muoverle e vi impedisce di dormire? In questo caso, forse siete affetti dalla sindrome da gambe senza riposo: una malattia che causerebbe l'insonnia al 5 per cento degli italiani, ed è curabile solo con farmaci. O forse, invece, non avete proprio niente; siete sani, ma rischiate di cadere vittime del mal di marketing. Ovvero in quel metodo infallibile che le aziende farmaceutiche hanno trovato per vendere i loro prodotti, inventare malattie ad hoc per ogni medicinale, oggetto di un recente numero speciale della rivista "PLoS Medicine". In inglese è chiamato "disease mongering". In italiano si potrebbe indicare come "malattie da commercio" o "medicalizzazione". In pratica: l'arte di convincere sempre più persone di avere bisogno di farmaci, al solo scopo di venderli. Influenzando la ricerca scientifica e l'opinione pubblica, si crea una nuova malattia, o si amplia una già esistente, ridefinendola in base a sintomi vaghi e molto comuni, senza distinguere tra forme lievi e forme gravi. Poi si pubblicano dati che indicano una grandissima diffusione del problema. Attraverso campagne di sensibilizzazione si incoraggiano le persone ad auto-diagnosticarsi il nuovo male. Infine, si suggerisce che è bene curare la malattia in tutti i casi con farmaci. Un caso da manuale di malattia da commercio è quello della cosiddetta "disfunzione sessuale femminile", almeno secondo un articolo su "PloS Medicine" di Leonore Tiefer, professoressa di psichiatria alla New York University School of Medicine. Questa controversa malattia sarebbe caratterizzata principalmente da una ridotta libido. La sua origine risalirebbe al 1997, anno in cui diverse aziende farmaceutiche hanno organizzato una conferenza dal titolo apparentemente neutrale di "Funzione sessuale negli studi clinici". "Il Viagra era appena stato approvato", racconta la Tiefer, "e io temevo che gli urologi avrebbero utilizzato una conferenza sulla disfunzione sessuale femminile per promuoverlo". Timori dimostratisi fondati: dopo questa conferenza, un manipolo di urologi connessi alle industrie ha iniziato a studiare, curare e propagandare sui media il nuovo disturbo.
La Pfizer ha finanziato pubblicità e studi per sostenere l'efficacia del Viagra nelle donne, e un'altra impresa, la Procter & Gamble, ha tentato di promuovere un cerotto al testosterone. L'esistenza stessa della sindrome è ancora messa in dubbio, e l'efficacia di questi prodotti non è stata dimostrata, tanto che la Food and Drug Administration non li ha approvati. Due anni fa una revisione del "British Medical Journal" archiviava definitivamente la questione dicendo che la sindrome non si sa cosa sia e non ci sono parametri biologici o clinici che la definiscano, e che nessun farmaco ha la capacità di attivare l'eros delle signore. Eppure, congressi inventati ad hoc e stampa non medica propongono ciclicamente la sindrome e i suoi rimedi. Quello delle "gambe senza riposo" è un'altro caso che ha suscitato l'interesse di "PLoS Medicine". Era una condizione praticamente ignorata dalla comunità medica fino al 2003, anno in cui la casa farmaceutica GlaxoSmithKline pubblicò alcuni dati sull'efficacia delle cure a base di ropinirole, un farmaco utilizzato nella cura del morbo di Parkinson. Due mesi dopo, la stessa azienda rivelò, con un comunicato stampa, che esisteva un disturbo diffuso, ma non riconosciuto, che "tiene gli americani svegli di notte". Da allora: congressi, statistiche, studi e depliant informativi in tutte le lingue, presentano la malattia come cronica ed ereditaria, e curabile solo con farmaci. Che, però, non sono poi sempre efficaci: il ropinirole, ad esempio, induce risposte positive nel 73 per cento dei pazienti, contro un 57 per cento di chi assume un placebo. E con effetti collaterali quali nausea e sonnolenza.
Il fatto è che, per competere in un mercato globale che supera i 510 miliardi di dollari l'anno, le aziende investono in marketing fino al 30 per cento del loro fatturato. "È più di tre volte quello che spendono in ricerca", spiega Silvio Garattini, direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, che aggiunge: "Si dice che bisogna mantenere alti i prezzi dei farmaci perchè questo serve a far ricerca. Ma la spesa principale è la promozione". Di questa promozione si occupano agenzie specializzate, che prima ancora di pubblicizzare la cura, pubblicizzano la malattia. La rivista britannica "Pharmaceutical Marketing" ha pubblicato una guida pratica all'educazione medica in cui diversi esperti del settore illustrano come, prima del lancio di un farmaco, sia opportuno crearne il bisogno nei pazienti e l'aspettativa nei medici che dovranno prescriverlo. Perciò, vengono contattati scienziati di spicco, che dovranno parlare ai congressi, fare divulgazione e preparare li linee guida per la diagnosi e la cura. E qui si palesa il più grave dei conflitti di interesse nell'ambito della ricerca medica: pochi mesi fa, un'indagine della rivista "Nature" ha esaminato centinaia di linee guida per il trattamento di molte malattie prodotte in tutto il mondo, scoprendo che almeno nel 70 per cento di esse alcuni autori dichiaravano rapporti economici con aziende farmaceutiche, presumibilmente le stesse che commercializzano i farmaci trattati nelle medesime linee guida. Una patologia su cui le grandi riviste mediche internazionali hanno puntato l'obiettivo è il cosiddetto "disordine bipolare", una forma più diffusa e meno specifica della grave sindrome maniaco-depressiva. Questa ultima era diagnosticata nello 0,1 per cento della popolazione, mentre il più lieve e meno definito disordine bipolare sembra colpire una persona su 20. Oggi, milioni di persone (inclusi bambini e adolescenti) si curano il disordine con psicofarmaci anticonvulsivi. Necessari?
Secondo una nota della Janssen, produttrice del Risperdal, "i farmaci sono cruciali nel trattamento dei disordini bipolari. Le ricerche degli ultimi vent'anni hanno mostrato oltre ogni dubbio che le persone che assumono le medicine appropriate stanno meglio, nel lungo periodo, di chi non si cura". Su "PloS Medicine", invece, David Healy, psichiatra dell'Università di Wales, sostiene che le prove scientifiche dell'efficacia di questi farmaci per contrastare i sintomi descritti dal cosiddetto disordine bipolare sono scarsissime. E che i dati sugli effetti a lungo termine insufficienti. Per un paziente è impossibile decidere. Tocca ai medici discernere tra le vere malattie e i disturbi inventati dal marketing. Ma i medici sono abbastanza informati? Purtroppo nel nostro paese l'informazione ai medici è fornita quasi esclusivamente dalle aziende farmaceutiche che, ovviamente, difendono e promuovono i loro prodotti. Mancano fonti indipendenti che possano dare ai medici gli strumenti per comprendere davvero come stanno le cose. "Ci sono 35 mila informatori farmaceutici, che ogni giorno devono vedere dagli otto ai dieci medici", spiega Garattini: "E il loro scopo è far aumentare le prescrizioni". Il più delle volte certo questa attività commerciale è fatta responsabilmente, a volte risulta in vere e proprie furfanterie rilevate dalla magistratura. Comunque è un fatto che è perlomeno sbilanciato affidare tutta l'informazione sui farmaci alle aziende. E anche la tanto annunciata ECM (l'educazione continua in medicina gestita direttamente dal ministero della Salute) a un attento esame si dimostra quasi integralmente sponsorizzata dalle aziende.
Non è tutto. Il "British Medical Journal" annota: "Gli enormi costi di interventi con farmaci su una porzione crescente della popolazione rischiano di destabilizzare i sistemi sanitari pubblici, perfino nelle nazioni più ricche". L'attenzione è tutta per i medicinali mirati ai disturbi più diffusi: l'ipertensione arteriosa e l'eccesso di colesterolo che sono fattori di rischio correlati statisticamente all'incidenza di malattie cardiovascolari. Ma quali sono i valori ottimali dell'uno e dell'altro entro i quali dobbiamo tenerci per proteggerci da infarto, ictus e così via? La discussione di questi valori soglia, come li chiamano gli esperti, è materia quotidiana dei grandi giornali medici. Ed è il carburante con cui si alimenta un 'imponente guerra commerciale. Combattuta a colpi di linee guida e raccomandazioni, redatte da comitati di esperti (spesso apertamente finanziati dalle industrie) che hanno più volte abbassato i valori al di sopra dei quali si consiglia una terapia. A furia di abbassarli, hanno reso l'essere sani un’eccezione, anziché la norma. Infatti, uno studio norvegese ha dimostrato che, se si applicassero le più recenti linee guida europee su colesterolo e pressione arteriosa, in Norvegia dovrebbe curarsi il 76 per cento degli adulti sopra i 20 anni. Già nel 1999, una lettera firmata da quasi 900 medici di 58 nazioni esprimeva perplessità sui parametri di pressione arteriosa dettati dall'Organizzazione mondiale della sanità, insinuando la presenza di conflitti di interesse. Più esplicitamente, nel 2004 il Collegio reale dei medici generici ha consegnato al Parlamento britannico un documento in cui si dichiara che: "La classificazione di anormalità per condizioni quali l'ipertensione e la depressione non è fatta nell'interesse dei pazienti e serve esclusivamente ad arricchire le industrie".