Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo.

Loading...

8 FONTI DI ANTIOSSIDANTI CHE NON TI ASPETTI.

22-08-2020
 
Tra le più comuni fonti di antiossidanti troviamo alcuni cibi molto noti per il loro potere antinvecchiamento come i mirtilli, le fragole, i frutti di bosco in generale e i pomodori. Vi sono poi alcuni alimenti che contengono comunque antiossidanti in buone quantità, anche se proprio tale caratteristica potrebbe non esservi nota. Magari consumate già alcune delle seguenti fonti di antiossidanti senza essere a conoscenza di questo aspetto che va ad aggiungersi alle loro numerose proprietà benefiche.
 
1. SEMI DI CHIA
 
I semi di chia sono noti soprattutto per il loro contenuto di fibre, proteine, omega 3, ferro e calcio, ma sono anche un importante fonti di antiossidanti. Sono benefici per regolare la pressione, per migliorare l'aspetto della pelle e per la prevenzione del colesterolo alto, ma sono un super food anche per il loro contenuto di antiossidanti.
 
2. CUORI DI CARCIOFO
 
I cuori di carciofo presenterebbero un maggior contenuto di antiossidanti per porzione rispetto ad altra frutta e verdura, come i mirtilli e il cioccolato fondente. Quindi approfittiamo dei cuori di carciofo soprattutto quando i carciofi sono di stagione per godere di tutte le loro proprietà benefiche.
 
3. TE’ NERO
 
Di solido il the verde viene consigliato come fonte di antiossidanti ed elisir di giovinezza, ma il the nero non è da meno. La fermentazione cui vengono sottoposte le foglie di the nero, infatti, accrescerebbe la presenza di antiossidanti. Il the nero ha proprietà antinfiammatorie e aiuta il funzionamento del sistema immunitario.
 
4. RISO INTEGRALE
 
Il riso integrale è un alimento considerato utile nella prevenzione del diabete e in grado di regolare la pressione del sangue. È ricco di polifenoli che migliorano la salute del cuore e che ne amplificano le proprietà antinfiammatorie. Lo potete sostituire, se volete, al riso bianco raffinato nei vostri piatti preferiti per introdurlo facilmente nell'alimentazione.
 
5. FUNGHI
 
I funghi sono una fonte straordinaria di vitamina D (derivata dai batteri del terreno che interagiscono con il sole), sono poveri di calorie e possono essere consumati senza problemi, a patto di saper riconoscere quelli commestibili durante la raccolta. Sono tra le fonti inaspettate di antiossidanti che possiamo portare abitualmente sulle nostre tavole.
 
6. AVENA
 
Anche l'avena contiene antiossidanti e presenta proprietà antinfiammatorie. Contribuisce a ridurre il rischio di patologie cardiache ed aiuta ad abbassare la pressione del sangue. Dona senso di sazietà grazie al suo contenuto di fibre solubili. Potete incrementare il vostro consumo di avena, se volete, ad esempio grazie ai fiocchi d'avena non dolcificati in vendita nei negozi bio e in alcuni supermercati. I fiocchi d'avena sono adatti sia per la colazione che come ingrediente per le zuppe.
 
7. CURCUMA
 
La curcuma è una spezia ricca di proprietà antiossidanti. Contiene curcumina, una sostanza che riduce l'infiammazione e migliora la salute del cuore. La curcuma è stata inoltre correlata ad una digestione migliore. Per godere al meglio delle proprietà benefiche della curcuma, aggiungete un pizzico di pepe nero alle preparazioni in cui la utilizzate.
 
8. BANANE MATURE
 
Non tutti amano il gusto e la consistenza delle banane molto mature, ma a quanto pare, maggiore è il grado di maturazione delle banane, più elevato risulta il loro contenuto di antiossidanti. Un'idea per utilizzare facilmente le banane mature consiste nello sbucciarle, tagliarle a fette e congelarle, per poi frullarle e utilizzarle per preparare il gelato.
Bonus William Hill
Bonus Ladbrokes

Copyright © 2014-2025 Naturopata Angelo Ortisi - Tutti i diritti riservati.

Powered by Warp Theme Framework
Premium Templates